Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale

Contiene la cronologia della guerra, letture approfondite su avvenimenti topici, discorsi storici e tanto altro

Menu principale

Menu

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Registrati
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:



Menu laterale

Cronologia

  • Pagina Iniziale
  • Premessa
  • 1939
  • 1940
  • 1941
  • 1942
  • 1943
  • 1944
  • 1945

Conferenze Mondiali

  • Conferenza del Cairo
  • Conferenza di Mosca
  • Conferenza di Quebec
  • Conferenza di Casablanca
  • Conferenza di Teheran
  • Conferenza di Yalta
  • Conferenza di Potsdam

Letture

  • Lettere Hitler Mussolini del 1939
  • Leggi razziali naziste
  • Manifesto della Razza
  • Dichiarazione sulla razza
  • Patto d'acciaio
  • Patto Tripartito
  • Patto Molotov Ribbentrop
  • Armistizio Franco-Tedesco
  • Armistizio Franco-Italiano
  • Accordo tra Regno Unito e URSS
  • Dichiarazione di guerra tedesca
  • Manifesto di Ventotene
  • Verbale conferenza del Wannsee
  • Hitler e i suoi generali
  • La carta atlantica
  • Dichiarazione delle Nazioni Unite
  • La resa italiana
  • Ordine Grandi
  • Documenti resa italiana
  • Mein Kampf
  • La caduta di mussolini
  • La fine di Mussolini
  • 25 aprile 1945
  • Atto di resa militare tedesca
  • Hiroshima
  • Atto di resa giapponese
  • Accordo per la Venezia Giulia
  • Testamento politico di Adolf Hitler
  • Le ultime ore di Hitler

Biografie

  • Adolf Hitler
  • Benito Mussolini
  • Iosif Stalin

Fotografie

  • Raccolta di Fotografie di mezzi e uomini

Benvenuti

Benvenuti su www.lasecondaguerramondiale.com

Ciao, sono Michele Del Becaro, webmaster di questo sito, vi racconto brevemente com'è nato il sito. Il tutto è online dal 1999, secoli fa informaticamente parlando, internet era parecchio diverso si usavano motori di ricerca come Altavista, Excite e tanti altri oggi scomparsi o fortemente ridimensionati, wikipedia era ancora li da venire così come i social network.

Leggi tutto: Benvenuti

Premessa alla guerra

Lo scoppio della IIª guerra mondiale fu dovuto fondamentalmente alla crescente aggressività tedesca in politica estera dopo la presa di poter di Adolf Hitler. Quest'ultimo manifestò immediatamente l'intenzione di conquistare il Lebensraum, lo "spazio vitale" per il popolo tedesco (come aveva scritto nel suo testo politico, il Mein Kampf), ovvero l'espansione soprattutto ad est del terzo Reich o dove nella popolazione di uno stato estero vi fosse stata un minoranza tedesca.

Leggi tutto: Premessa alla guerra 45 commenti

Il programma Aktion T4

Brano tratto dal libro "una ragionevole strage" di Mireille Horisinga-Renno, dove l'autrice descrive la genesi del programma di sterminio dei malati di mente


Con un decreto emesso il 18 agosto 1939, Adolf Hitler richiede ai medici e alle ostetriche di effettuare un censimento «scientifico» delle malattie genetiche ed ereditarie. In un primo momento il programma riguarda solo i bambini con meno di 3 anni. I piccoli selezionati dal censimento vengono eliminati attraverso iniezioni di morfina o di scopolamina, per somministrazione di luminal o facendoli semplicemente morire di fame.

Leggi tutto: Il programma Aktion T4

Combatteremo sulle spiagge

Estratto dal discorso di Winston Churchill tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico, dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkeque 4 giugno 1940

"Io stesso ho piena fiducia che se tutti fanno il loro dovere, se nulla è trascurato, se si fanno buoni accordi, come ora sta avvenendo, potremo dimostrare ancora una volta a noi stessi di essere in grado di difendere la nostra Isola, di superare la tempesta della guerra, e di sopravvivere alla minaccia della tirannia, se necessario per anni, se necessario da soli. In ogni caso, è quello che ci accingiamo a provare di fare. Questa è la volontà di ogni uomo del governo di Sua Maestà.

Leggi tutto: Combatteremo sulle spiagge

Manifesto di Ventotene

Documento redatto da esponenti antifascisti al confino nell'isola di Ventotene, dove si ventila la creazione di uno stato federale europeo una volta sconfitte le forze reazionarie.

Per un'Europa libera e unita

Ventotene, agosto 1941

 LA CRISI DELLA CIVILTÀ MODERNA

La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita. Con questo codice alla mano si è venuto imbastendo un grandioso processo storico a tutti gli aspetti della vita sociale che non lo rispettino:

Leggi tutto: Manifesto di Ventotene

Mein Kampf

BRANO TRATTO DA "CENTO ANNI DI EUROPA" J.JOLL

L'autore descrive e commenta i piani di espansione territoriale di Hitler e la reazione delle democrazie occidentali alla messa in pratica di essi.

 

Adolf Hitler aveva illustrato chiaramente nel Mein Kampf i suoi obiettivi di politica estera, ma, dopo l'ascesa al potere, i governi si mostrarono riluttanti a prendere sul serio i grandi piani di espansione e conquista delineati nel libro. Tali obiettivi andavano ben al di là di quella revisione dei trattati di pace che alla maggioranza degli Europei non sembrava irragionevole: all'ossessione per la questione della razza, che coloriva ogni aspetto del suo programma, Hitler univa infatti l'ostinata rivendicazione di un Lebensraum, uno "spazio vitale" in cui la Germania potesse espandersi, tale da fornire alla razza superiore le materie prime e la manodopera a sostegno del suo dominio sul pianeta.

Leggi tutto: Mein Kampf

Manifesto della Razza

Testo pubblicato sulla rivista La difesa della razza il 5 agosto 1938, questo "manifesto" fu voluto da Mussolini (secondo Ciano redatto dal duce stesso) probabilmente più per opportunismo politico che per convinzione, vista la sempre più forte vicinanza con la germania nazista.

Il ministro segretario del partito ha ricevuto, il 26 luglio XVI, un gruppo di studiosi fascisti, docenti nelle università italiane, che hanno, sotto l’egida del Ministero della Cultura Popolare, redatto o aderito, alle proposizioni che fissano le basi del razzismo fascista.

Leggi tutto: Manifesto della Razza
  1. La strage di Marzabotto

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

Discorsi storici

  • Hitler al Reichstag nel 1939
  • Lacrime e sangue
  • Combattermo sulle spiaggie
  • Dichiarazione di guerra alla Grecia
  • Appelli alla nazione di W. Churchill
  • Primo discorso alla nazione di stalin
  • Stalin alla rivista militare del 41
  • Stalin discorso del novembre 1941
  • Discorso dell'infamia di Roosevelt
  • Dichiarazione di guerra agli USA
  • Dichiarazione di guerra Italiana
  • Sulla perdita delle colonie in Africa
  • Fondazione della R.S.I.
  • Discorso "del lirico" di Mussolini
  • Hirohito sulla resa del Giappone

Soluzione Finale

  • Se questo è un uomo
  • Auschwitz la fabbrica di morte
  • Il programma Aktion T4
  • Le ceneri di ogni giorno
  • La Soluzione finale: cronologia

Stragi di civili

  • Forno
  • Marzabotto
  • Fosse ardeatine
  • Documenti fosse ardeatine
  • Gorla
  • Sant'Anna di Stazzema
  • Civitella e San Pancrazio
  • Bombardamento di Bari
  • Dramma del piroscafo giudecca
  • Le fosse del Frigido
  • Bombardamento di Foggia

Varie

  • Bibliografia
  • Link utili
  • Chi siamo

Recensioni

  • Una ragionevole strage
  • FORUM

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Copyright © 2023 Seconda Guerra Mondiale. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.